
LA PRIMAVERA LUNGO LA STRADA DELLA MELA, UN VERO E PROPRIO PARADISO PER GLI AMANTI DELLA NATURA, TRA ESPERIENZE DI GUSTO E DISTESE DI MELETI IN FIORE
Il fitto calendario di “Aprile Dolce Fiorire”:
occasioni da non perdere per vivere da vicino il magico momento della fioritura,
alla scoperta delle aziende del territorio
Se l’autunno è per la Val di Non e la Val di Sole uno dei momenti più belli perché va in scena la raccolta delle mele, la primavera non è da meno. Da metà aprile, le morbide pendici di queste vallate trentine, solcate da fiumi, canyon e orridi profondissimi e incorniciate da mitici gruppi montuosi come le Dolomiti di Brenta, si tingono interamente di bianco, grazie a un fenomeno che ogni anno magicamente si ripete: la fioritura dei meli. Le gemme schiudono milioni di petali, creando uno straordinario spettacolo della natura.
Per rendere omaggio allo splendore della sua primavera, la Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole ha creato un programma ricco di appuntamenti e iniziative pensate per mettere d’accordo tutti: famiglie, amanti della natura, gastronauti, coppie in cerca di romantiche suggestioni country style, trekker e appassionati di monumenti resi affascinanti da secoli e secoli di storia.
Il calendario degli appuntamenti di “Aprile dolce fiorire” presenti sul sito www.apriledolcefiorire.com, che prende il via il 14 aprile, è fittissimo. Prosegue fino al 2 maggio e, tra le altre cose, propone passeggiate gastronomiche tra i frutteti, corsi di cucina contadina, itinerari fioriti per ammirare da vicino lo spettacolo della fioritura, escursioni guidate a luoghi unici come Eremi, Santuari e Castelli, visite a cantine, distillerie e birrifici artigianali, wine trekking e molto altro!
Non mancheranno inoltre curiosi appuntamenti per conoscere meglio le erbe spontanee, come il tarassaco, scoprire come e dove raccoglierle, conoscerne le proprietà, e trasformarle magari in golosi canederli da portarsi a casa!
Tra gli eventi clou di “Aprile dolce fiorire” il weekend del 15 e 16 aprile vi aspetta “Fiorinda”, una manifestazione nata per festeggiare la primavera e la fioritura dei meleti, una due giorni di festa con un vasto mercato di prodotti tipici, enogastronomia, laboratori per grandi e piccini e numerose visite guidate. Ritorna anche la storica marcia non competitiva tra i meli “Quattro ville in fiore”, la cui edizione numero 45 è prevista per domenica 23 aprile.
La grande novità di quest’anno: il “Salotto del Gusto a Castello”, sabato 22 aprile nella magica cornice di Castel Nanno, un appuntamento che unisce arte, storia e gusto. Dopo una visita guidata all’antico maniero, un salotto enogastronomico in cui i soci produttori della Strada della Mela e dei Sapori si raccontano e si presentano. Per finire una degustazione guidata dei loro prodotti, per assaporare profumi e aromi del territorio.
In Val di Rabbi un doppio weekend, dal 21 al 24 aprile e dal 28 aprile al 1 maggio, sarà dedicato al tarassaco con il Zicoria Festival di Sole, interessanti escursioni accompagnate nel Parco dello Stelvio per osservare il risveglio del bosco, curiosi laboratori di cucina per imparare le ricette primaverili della tradizione contadina, degustazioni di formaggi di malga abbinati al tarassaco nelle sue varie forme e cene per assaporarne il gusto deciso e scoprire tutte le sue importanti virtù.
Aprile Dolce Fiorire si concluderà con la Mostra Mercato dell’Agricoltura, l’attesissima Fiera dell’1 e 2 Maggio che ritorna al CTL di Cles con una vasta proposta di piante, fiori, sementi, attrezzatura agricola e tutto l’occorrente per dedicarsi all’orto e alle piante.
E per godere appieno di un’esperienza tra i meli in fiore in famiglia, in coppia o tra amici, “Adotta un melo” è la modalità perfetta! Si soggiorna in un agriturismo, si visitano i meleti e si adotta una pianta che viene etichettata con il nome dei “genitori” adottivi. Fatto ritorno a casa, si ricevono periodicamente notizie sui progressi che l’albero sta facendo e in autunno si ritorna per raccogliere in prima persona le sue mele. Prezzi a partire da 150 euro a persona (per 2 notti in primavera e due 2 notti in autunno) con trattamento B&B. www.adottaunmelo.com